Da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio 2018, a Chieri ci sarà la seconda edizione di Area – Festival Internazionale dei Beni Comuni, quest’anno dedicato ai temi della rigenerazione urbana e della partecipazione condivisa sul riutilizzo delle aree abbandonate.
Una tre giorni di incontri e dibattiti per far incontrare amministrazioni pubbliche e city maker, esperti e imprese, fondazioni e associazioni con l’obiettivo di confrontarsi e riflettere sulle città e le loro trasformazioni, pensare insieme a processi innovativi, soluzioni sperimentali e azioni di recupero del patrimonio edilizio preesistente, avanzare una discussione sulle politiche per la città.
Ci sarà modo di parlare di beni comuni nelle periferie e nelle aree interne, di immobili dismessi e della loro riattivazione, di come costruire nuove competenze per fare la città che ci attende, di nuove economie e di manifattura che torna in città, di una agenda urbana che prende sul serio l’innovazione sociale, di spazi ibridi e iperdiversità nelle nostre città, ma anche di come trattare la disuguaglianza nello spazio (perché i posti contano), del cosa voglia dire nuovo municipalismo e che significhi interrogarsi su “lo stato dei luoghi” per sviluppare inclusione e imprenditorialità, di bellezza e case abbandonate.
In programma seminari, workshop, convegni, ma anche eventi dal vivo e performance musicali e artistiche, aperti a tutti e diffusi in diversi spazi cittadini, per fare di Chieri una città-laboratorio internazionale, punto di raccolta di progetti e di elaborazione di nuove idee in tema di trasformazione urbana sostenibile.
Area – Festival Internazionale dei Beni Comuni è promosso dal Comune di Chieri e organizzato da Avanzi – Sostenibilità per Azioni e Iur, con la direzione scientifica di Ilda Curti e Claudio Calvaresi e la direzione artistica di Fabrizio Vespa. Il Festival costituisce la tappa intermedia di un percorso condiviso che ha già visto e vedrà la comunità chierese partecipare a tavoli di lavoro dedicati agli studi per immaginare le destinazioni di utilizzo dell’area ex-Tabasso (il cotonificio attivo fino agli anni Ottanta, fonte di lavoro ed eccellenza del territorio) e i ruoli e gli ambiti di operatività delle Case di Città (le sedi delle associazioni cittadine).
Sito web > www.festivalbenicomuni.it
Pagina Facebook > https://www.facebook.com/commonsfestival/
Twitter > @comuni_beni
Per informazioni > areachanging@avanzi.org
Scarica il programma completo del Festival